PIANO COVID

Ultimo aggiornamento: 30/06/2022

30062022prevenzione covid INFERMERIA SAN
Documento Adobe Acrobat 949.7 KB

ACCESSO IN STRUTTURA E VISITE FAMIGLIARI

L’ultima circolare del ministero della salute (circolare del 01.01.2023) proroga l’obbligo di uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori di strutture socio assistenziali fino al 30 aprile 2023. Vi invitiamo pertanto ad utilizzare, durante le visite, la mascherina di tipo ffp2, essendo questa il dispositivo di protezione più efficace per la protezione delle vie respiratorie.


Inoltre, la legge 199 del 30 dicembre 2022 abroga, con l'articolo 7-ter, le disposizioni che consentivano l'accesso dei visitatori nelle strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e hospice solo alle persone munite di green pass ottenuto a seguito di vaccinazione Covid o guarigione. Non è dunque più necessario presentare il Green Pass al momento di accedere in struttura.

 

Si invita dunque a prendere nota delle nuove modalità per la realizzazione delle visite e/o uscite:

 

  • le visite potranno effettuarsi tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 11,30 e dalle 15 alle 17,30, con accesso da ingresso principale (apertura automatica della porta); per altri orari, sarà necessario suonare il campanello ed un operatore aprirà la porta. L’accesso è consentito a due visitatori per volta per ospite. È necessaria la prenotazione via WhatsApp al numero 371 435 6182 in modo da assicurare la disponibilità delle salette per le visite del primo piano.

 

  • Al momento dell’accesso in RSA chiederemo gentilmente di registrarsi con data e ora di ingresso, nome e cognome, nome della persona visitata e numero di cellulare in modo da facilitare le attività di sorveglianza e tracciabilità nel caso di insorgenza di focolaio.

 

  • INOLTRE è SEMPRE necessario rispettare i seguenti CRITERI:
    • Non essere sottoposto a misura di isolamento o quarantena
    • Non presentare i seguenti sintomi sospetti per infezione respiratoria:
      • Febbre ≥ 37,5°C in atto o nelle 48 ore precedenti, senza diagnosi alternativa
      • Tosse di nuova insorgenza o modificata rispetto alla sintomatologia cronica
      • Difficoltà respiratoria (dispnea), senza diagnosi alternativa
    • Non aver avuto contatto stretto negli ultimi 10 giorni con una persona con diagnosi sospetta o confermata di infezione da SARS-CoV-2
    • Tenere un corretto comportamento durante la permanenza in struttura:
  • Usare una delle due salette per visite al primo piano oppure in camera da letto (consultare al personale per verificare disponibilità al momento della visita; potrebbe essere indisponibile per operazioni di pulizia oppure per condizioni di salute di compagno del camera, per esempio);
  • usare correttamente la mascherina, coprendo naso e bocca;
  • igienizzarsi le mani in entrata ed in uscita;
  • rispettare l’“igiene respiratoria” (coprire bocca e naso quando si starnutisce o
    tossisce, utilizzare fazzoletti monouso, evitare il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie e igienizzarsi le mani);
  • evitare il contatto fisico con altri ospiti;

 

Attenzione! L’eventuale insorgenza di sintomi sospetti o positività di Sars-CoV-2 nelle 48 ore successive all’accesso deve essere segnalato al servizio infermieristico.

 

Si ricorda che è prevista la possibilità di fornire assistenza in casi di ospiti in condizioni di non autosufficienza fisica, psichica o cognitiva con necessità della presenza prolungata di un familiare di supporto, sempre e solo previo accordo con Coordinatore Infermieristico e/o Direttore Sanitario.

RICORDARSI! È sempre utile prenotare la visita tramite messaggio  WhatsApp al  371 435 6182

Patto condivisione rischio
Patto di condivisione_ingresso parenti_m
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB
6.Opuscolo lavaggio mani.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.4 MB